Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio “Don Enrico Pocognoni”

Il Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio “Don Enrico Pocognoni” si trova nel comune di Matelica. Il percorso espositivo inizia con foto e documenti che raccontano la solidarietà della popolazione locale durante la lotta di liberazione nazionale. Carbonai e contadini hanno sostenuto la resistenza, nascondendo e soccorrendo partigiani, ex soldati sbandati, ex prigionieri di guerra e giovani renitenti alla leva.

Il museo presenta in successione cronologica le principali vicende storiche legate alla Resistenza: dall'ascesa del fascismo, al regime e all'antifascismo, alla guerra e all'armistizio dell'8 settembre 1943. Si approfondiscono i temi della lotta partigiana con i suoi eroi, della repressione e degli eccidi perpetrati da nazisti e fascisti, della guerra civile e della Liberazione. Vengono inoltre esposti documenti e testimonianze sulla vita nel dopoguerra.

Ulteriori pannelli sono dedicati a tematiche specifiche, come il ruolo delle donne nella Resistenza, le vicende degli ebrei nel territorio e dei civili deportati nel campo di lavoro di Kahla, in Turingia, in Germania. Il museo ospita anche due dipinti di Sauro Tupini che rappresentano il lavoro dei carbonai e la battaglia campale di Valdiola-Chigiano, oltre a giornali dell'epoca, pagelle di scuola elementare e materiali scolastici.

Il Museo della Resistenza e della Cultura del Territorio “Don Enrico Pocognoni” offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia locale e nazionale legata alla Resistenza, attraverso un percorso emozionante e ricco di testimonianze. Un'occasione per comprendere e ricordare il sacrificio e il coraggio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia, contribuendo alla costruzione di un futuro migliore per le generazioni a venire.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Località Braccano, 62024 Matelica - Macerata, Tel: +39 389 1499253