Museo Piersanti
Il Museo Piersanti è un museo ecclesiastico, istituito nel 1901, che si trova nel comune di Matelica. È affiliato al Capitolo e alla Parrocchia della Cattedrale di Matelica e ha sede nel palazzo Piersanti, che appartenne alla famiglia omonima dal 1728.
Il museo è stato destinato dai discendenti della famiglia Piersanti a raccogliere le collezioni e le memorie di famiglia, in particolare di mons. Venanzio Filippo Piersanti, che ha ricoperto l'incarico di Cerimoniere pontificio a Roma tra il 1718 e il 1761. Questo contenitore, insieme al ricco contenuto di arredi e opere, è stato donato alla Chiesa matelicese per essere conservato e decorare la città.
Oltre agli ambienti suggestivi e alle pregevoli collezioni della casa-museo settecentesca, con suppellettili e argenti dal Tesoro della Sacra Cappella in primo piano, il Museo Piersanti ospita anche un nucleo di sculture e dipinti datati dal XII al XVIII secolo, provenienti dalla Cattedrale e da chiese minori. Questo lo rende una importante pinacoteca legata alla storia locale.
Le opere conservate includono dipinti di artisti come Bellini, Antonio da Fabriano, Luca di Paolo e della scuola del Maratta. Questi capolavori artistici contribuiscono a rendere il Museo Piersanti una tappa imprescindibile per gli amanti dell'arte e della storia della regione.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.